Descrizione
Il pellegrinaggio in Terra Santa è il viaggio della vita: è un viaggio dell’anima, che – nel rumoreggiare caotico del suq, nel profumo intenso delle spezie, nell’orizzonte infinito del deserto e nei profondi occhi dei popoli che la abitano – racconta una storia fatta di sogni e di desiderio. Lasciamoci sorprendere dalla terra sacra degli ebrei (adamat ha kodesh).
Ritorniamo là dove tutto ebbe inizio. Rinunciamo ad ogni aspettativa e percorriamo nuovi
sentieri, per vivere un’esperienza che rimarrà impressa per sempre nel nostro cuore.
PROGRAMMA DI VIAGGIO
1° GIORNO: BARI | TEL AVIV | BETLEMME
UN SOGNO CHE DIVENTA REALTÀ
Finalmente si parte! Dopo alcune ore di volo sul Mar Mediterraneo appare nei finestrini la costa di Israele, una lunga distesa di sabbia e alti grattacieli moderni, che ci fanno presagire quali grandi sorprese ci riserverà questa terra. Dopo i soliti controlli ci dirigiamo a Betlemme dove troveremo alloggio. Introduzione al viaggio con la nostra guida.
2° GIORNO: BETLEMME |HERODIUM | QASR EL YAHUR | MAR MORTO
IL MISTERO DELL’INCARNAZIONE: IL CIELO E LA TERRA SI INCONTRANO
Betlemme: oggi ci inchiniamo -facendoci piccoli- davanti a quella porta che custodisce l’imponente Basilica della Natività: guidati dai suoi splendidi mosaici scendiamo di nuovo verso il basso sino a raggiungere la mangiatoia dove Gesù fu posato ancora in fasce.
In bus raggiungiamo il sito archeologico dell’Herodium chiamato in arabo Monte del Paradiso: qui Erode fece costruire un lussuoso palazzo e chiese di essere seppellito. Prima di raggiungere il Mar Morto ci fermiamo a Qasr el Yahud sulle sponde del Giordano ormai privo di acque: rinnovo delle promesse battesimali nel luogo dove Giovanni Battista ha battezzato Gesù e dove il popolo entrò
nella Terra Promessa. Sosta sul Mar Morto e rientro a Betlemme.
3° GIORNO: IL LAGO DI TIBERIADE/ CANA DI GALILEA
CON LA GIOIA DEI DISCEPOLI
In prima mattinata raggiungiamo la verde Galilea dove iniziamo le visite del Lago: circondati dalle suggestive alture del Golan ci lasciamo trasportare nella Palestina del I secolo ed entriamo nella storia attraverso la Parola e le pietre: seguiamo il percorso della predicazione di Gesù a Cafarnao, a Tabgha, al Primato di Pietro, a Magdala e al Monte delle Beatitudini e scopriamo che il vero
miracolo fu soprattutto la guarigione del cuore. Proseguiamo per Nazareth facendo una breve sosta a Cana di Galilea per il rinnovo delle promesse matrimoniali. Sistemazione a Nazareth, cena e pernottamento.
4° GIORNO: SEFFORIS | MONTE TABOR | NAZARETH
UN VOLTO CHE RISPLENDE COME IL SOLE
In mattinata restiamo nella Galilea del I secolo e cerchiamo di immergerci nella complessità del mondo ai tempi di Gesù: raggiungiamo l’antica Sefforis la sfarzosa capitale della Galilea ai tempi di Gesù per una passeggiata tra le vestigia e i mosaici e che avrà fatto sicuramente parte del suo paesaggio familiare. A poca distanza raggiungiamo le pendici del Monte Tabor e insieme a Gesù,
a Pietro, a Giacomo e a Giovanni lo risaliamo, per ritrovare quel volto che risplendette “come il sole”. Rientriamo a Nazareth, oggi una grande città trafficata, allora un modesto villaggio e nel pomeriggio visitiamo la Basilica dell’Annunciazione, la Chiesa di San Giuseppe e la Chiesa di San Gabriele.
5° GIORNO: IL MONTE CARMELO | GERUSALEMME
COME ROMPERE LE CONVENZIONI
Oggi partiamo per Gerusalemme, attraversando paesaggi meravigliosi: in mattinata raggiungiamo il Monte Carmelo in località Mukraka dove la tradizione ricorda la sfida di Elia contro i sacerdoti di Baal. Da qui si gode un meraviglioso panorama sulla pianura di Israele Arrivando in prossimità di Gerusalemme ci fermiamo in località Nebi Samuel, il luogo dove secondo la tradizione ebraica e musulmana è sepolto il profeta Samuele. Per i crociati era il Monte della Gioia, perché da qui i pellegrini avvistavano per la prima volta la città santa. Arrivo nel tardo pomeriggio a Gerusalemme e se possibile inizio delle visite. Sistemazione a Gerusalemme.
6° GIORNO: GERUSALEMME: città antica e Monte Sion
A TAVOLA CON I DODICI
Finalmente siamo a Gerusalemme: in questa giornata facciamo nostra la città vecchia visitandone i luoghi fondamentali: la spianata dove sorgeva l’antico tempio e dove oggi si stagliano le moschee di Al Aqsa e la Cupola della Roccia, il Kothel e il quartiere ebraico abitato dalle comunità della diaspora. Vangelo alla mano, entriamo nel cuore del pellegrinaggio, accompagnando Gesù nelle
tappe del cammino della Passione: raggiungiamo il Monte Sion dove visitiamo il Cenacolino francescano e il Cenotafio del Re David, meta dei pellegrini ebrei; raggiungiamo poi la terrazza del Gallicantus, dalla quale si ammira l’antica città Gebusea di Gerusalemme, l’Ofel con i resti visibili della scalinata del tempio. Da qui a piedi (o in Bus) scendendo la valle del Cedron raggiungiamo l’orto degli ulivi, il Getzemani, dove Gesù sperimentò l’agonia del silenzio di Dio e il sonno dei discepoli prima della consegna. Tempo per la preghiera.
7° GIORNO: GERUSALEMME: Monte degli Ulivi e via Dolorosa
QUANDO L’IMPOSSIBILE DIVENTA POSSIBILE
In mattinata raggiungiamo il Monte degli Ulivi, che conserva molte memorie della vita di Gesù: sosta all’Edicola dell’Ascensione; alla grotta dove si raccoglieva in preghiera e insegnava agli apostoli, detta Pater Noster; e infine alla terrazza dalla quale pianse guardando la sua amata Gerusalemme, il Dominus Flevit. Dopo questa intensa mattinata siamo pronti per vivere il momento più importante del pellegrinaggio: entrando dalla Porta dei Leoni, dopo aver percorso alcune tappe della “Via Crucis” (Chiesa della Flagellazione, il Litostotro…) arriviamo al Santo Sepolcro, che custodisce da secoli i segni visibili della nostra fede: il Calvario e la Tomba Vuota che, nonostante siano luoghi di sofferenza e morte, sono divenuti per milioni di cristiani il punto di partenza della “buona notizia”, dove Gesù ha sconfitto per sempre la morte.
8° GIORNO: ABU GOSH | TEL AVIV | BARI
UN ANNUNCIO CHE METTE IN CAMMINO
In mattinata, in base all’operativo aereo partiamo per Abu Gosh, che una tradizione crociata identifica come una delle quattro Emmaus. Secondo la tradizione biblica invece, fu il luogo dove sostò l’Arca dell’Alleanza, prima di essere spostata a Gerusalemme al tempo di David. Proseguiamo il nostro ritorno a casa raggiungendo l’aeroporto; in base all’operativo del volo, operazioni d’imbarco e congedo dai nostri amici di viaggio, consapevoli che questa esperienza ci ha resi pellegrini per sempre. Arrivo in Italia e termine dell’esperienza.
Quota di partecipazione da BARI € 1.680,00 – Supplemento singola € 360,00
La quota comprende – Volo di linea da Bari con franchigia bagaglio di kg 20; – Tasse aeroportuali soggette ad adeguamento sino al momento del saldo 30 giorni prima della partenza – Sistemazione in case religiose/ alberghi 2* sup / 3* locali conformi alla normativa Covid-safe, in camera doppia con letti separati e con servizi – • Trattamento di pensione completa per tutto il periodo (dalla cena del 1° giorno alla colazione dell’ultimo) –
• Visite ed escursioni come da programma con ingressi inclusi, con bus privato a disposizione – • guida/ accompagnamento spirituale in loco; – • Assicurazione sanitaria medico e bagaglio Allianz, con massimale € 30.000 a persona – • Materiale di cortesia (guida*, borsa a tracolla o zaino).
La quota non comprende – • Bevande ai pasti – • Assicurazione Multi Risk annullamento (anche per Covid e quarantena in Israele) • Extra personali e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende” • Mance – obbligatorie – circa € 40 per persona.
Acconto al momento della conferma € 800,00 – saldo entro 45 giorni prima della paretnza.
Autorizzazione provinciale n° 35 del 03/04/2013 Sa Va Voyages – Martina Franca
www.dimicheleviaggi.it – 0804839702
Seguici su DIMICHELE VIAGGI
Recesso : La rinuncia al viaggio da parte del Consumatore comporta il pagamento delle penalità a copertura dei danni subiti dall’Organizzatore, da calcolarsi come segue: – Recesso fino a 45 giorni prima della partenza 30% dell’intera quota di partecipazione. Recesso da 44 a 30 giorni prima della partenza 45% dell’intera quota di partecipazione. Recesso da 29 a 15 giorni prima della partenza 65% dell’intera quota di partecipazione. Recesso da 14 a 0 giorni prima della partenza 100% dell’intera quota di partecipazione. Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio. Nessun rimborso spetterà a chi non potrà effettuare il viaggio per mancanza o inesattezza dei documenti personali previsti per l’espatrio. Il partecipante rinunciatario potrà farsi sostituire da altra persona a condizione che la comunicazione pervenga in tempo utile per le modifiche, in ogni caso almeno 7 giorni prima della partenza sempre che non vi si oppongano problematiche relative alle prenotazioni alberghiere e/o di biglietteria. Eventuali quote assicurative aggiuntive sono da richiedere al momento della conferma all’organizzatore. L’agenzia viaggi, per motivi organizzativi, si riserva la possibilità di modificare il programma di viaggio e di comunicarlo ai clienti tempestivamente. Tuttavia, per motivi non prevedibili e non dipendenti dalla volontà dell’adv SAVA VOYAGES SRL , l’itinerario potrebbe subire delle variazioni durante lo svolgimento del viaggio.